Dall’isola di Yakushima proviene un raffinato tè della primavera 2022 che i giapponesi chiamano shincha che significa il nuovo tè, ovvero il primo raccolto dopo il riposo invernale della pianta del tè. Realizzato con il cultivar Yabukita e raccolto a metà di aprile. viene poi inviato in Europa via aerea. La rapidità è essenziale per non perdere la straordinaria freschezza di questo primo tè. Per chi ama i tè giapponesi il shincha è un tè da non farsi mancare. Da notare che la produzione è limitata a pochissimi giorni e quindi le scorte sono limitate.
consultate il tè in catalogo
Categoria: Novità
Primizie 2021

La parola Mingqian è riservata a quei tè verdi raccolti in Cina tra fine marzo ed inizio aprile prima del Festival di Qingming (4 aprile 2021). Composti di fini germogli primaverili, sono un concentrato di principi aromatici. Caratterizzati da aromi particolarmente dolci e fruttati racchiudono la quintessenza della primavera. La produzione limitata, l’estrema accuratezza della lavorazione, la finezza degli aromi, ne fanno tè rari e preziosi.
ecco i Mingqian cinesi 2021
Aghi d’argento del Fuding
Yin Zhen – Yunnan
Huang Ya Cha – Yunnan
Lu zhen special – Hubei
First Flush è il termine con il quale si designa il primo raccolto nella regione del Darjeeling. Sono tè neri, apprezzati da tutti gli estimatori nel mondo e a ragione definiti gli champagne dei tè. Quest’anno il clima ha ritardato l’inizio della raccolta e i tè si presentano meno aerei del solito, più strutturati e maturi. Vi presentiamo anche quest’anno il raccolto di Teesta una piccola cooperativa che produce eccellenti tè.
Teesta FF 2021 Darleeling India

Shincha Yakushima 2021
Shincha è il primo tè della primavera, le tenere foglie di Camellia Sinensis della varietà Yabukita provenienti dal Giardino del tè della famiglia Fujiwara a Yakushima.

Arriva il caldo! e il tè?
Nella medicina cinese i tè verdi e i tè bianchi hanno natura yin, ovvero rinfrescante. Quindi vi consigliamo comunque di berli caldi, in particolare quelli nature e pregiati (i tè verdi e bianchi vanno infusi a temperature tra il 70° e gli 85°). I neri hanno natura Yang, quindi riscaldante: chi non teme la calura continui a gustarsi la sua fumante tazza mattutina oppure al via con i tè freddi nature o aromatizzati. E in quest’ultimo caso la scelta è ampia per tutti i gusti. Continua a leggere
Perle verdi di giada
Superbo tè verde a foglie arrotolate provieniente dalla regione cinese Jiangxi. Accuratamente lavorato a mano, libera un liquore morbido. L’attacco iniziale leggermente iodato evoca un brodo di verdure ed è subito seguito da un delizioso tocco finale dalle note dolci e acidule.
Ideale da preparare in tazza gaiwan (zhong).
Tè biologico, commercio equo e piccoli produttori.

Un nero e un verde da Nepal e Laos
Il Nepal ci regala un nuovo tè nero con molti germogli dorati, Alba sull’Everest gold. Un tè di altitudine, con deliziosi aromi di zucchero di canno scuro e miele.
Dal nord del Laos, invece, è arrivato un Phongsaly Op, raccolto da alberi antichi come i tè del vicino Yunnan. I sapori iodati e vegetali ricordano le verdure primaverili e ne fanno un tè gourmet con una notevole persistenza al palato.
Nuovi oolong da Taiwan e Cina

L’sola di Taiwan è famosa per i suoi gran cru e soprattutto per i suoi rinomati tè blu-verdi. Vi proponiamo il Baozhong oolong, raccolto nel nord di Taiwan, poco ossidato, con eleganti note biscottate e floreali.

Un altro signore del tè, l’Oriental Beauty della regione cinese dell’Anhui, è invece fortemente ossidato. Dona un liquore morbido, molto aromatico, con gradevoli note torrefatte. Have fun with online casino um echtes geld spielen